Spider Rock Promotion è entrata ufficialmente nel mercato discografico il 4 settembre 2010, con la release di "The Parallax Theory" dei Blind Horizon, di cui ha curato la distribuzione digitale.
Occorre fare dei distinguo tra il servizio offerto da Spider Rock, nell'ambito della discografia, e quello di una label tradizionale. Spider Rock si rivolge infatti esclusivamente al mercato digitale, curando la promozione e la distribuzione delle proprie release sfruttando i canali web più diffusi. Questa scelta è motivata naturalmente dalla crisi del supporto fisico che attanaglia le etichette (anche major), costrette a tagli radicali dei costi di promozione, con la conseguenza di ulteriori ridimensionamenti dei volumi di vendita, nonché l'attuazione di politiche ormai note di gravami economici sulle band.
I tempi (gli anni '80) in cui una label produceva nel vero senso della parola un album, contribuendo alle spese di registrazione, distribuzione e promozione, sono finiti da tempo. Oggi persino le band più blasonate autoproducono i dischi, spendendo di tasca propria per le registrazioni, il mixaggio, il mastering. Nell'underground, poi, è facile incappare in proposte di stampa e distribuzione discografica (di promozione non parliamo, visto che spesso e volentieri questa non ha effettivamente luogo, e i motivi sono facilmente intuibili) che delegano totalmente alla band non solo i costi vivi dell'operazione, ma anche parte delle vendite, con l'acquisto - a prezzo di "favore" - di un numero di copie spesso indispensabili al gruppo quale merchandise per i concerti. Oltretutto, ci è capitato più volte di assistere a truffe legate all'espletamento delle pratiche SIAE, contro cui saremo ben lieti di mettervi in guardia.
Spider Rock si schiera decisamente contro questo meccanismo, sicuramente più redditizio, ma probabilmente più dannoso per quella scena che ci sforziamo di supportare, e cerca di analizzare le nuove tecnologie offerte dalla rete internet e sfruttarle per offrire alle proprie band quella visibilità che fin troppo spesso è lo specchio per le allodole di un accordo di distribuzione tradizionale.
Per garantire questa visibilità ci affidiamo sia ad una vasta rete di contatti e partnership, sia ad i nostri esperti informatici, grazie ai quali vogliamo offrire qualcosa che NESSUNO, attualmente, offre: dei tutorial, dei veri e propri manuali per la visibilità su internet, messi a completa disposizione delle nostre band che potranno finalmente verificare autonomamente i risultati del nostro lavoro, oltre a fare tesoro di nuove conoscenze che resteranno a loro disposizione anche dopo che i termini dell'accordo con Spider Rock saranno scaduti.
L'accordo di distribuzione digitale, normalmente su base semestrale, è studiato sulle esigenze della band, e Spider Rock garantisce che il rendimento sia sempre non inferiore rispetto a qualsiasi altra proposta di mercato. Inoltre, Spider Rock curerà la promozione dell'album a partire da un mese prima della data di release stabilita, fino al termine previsto dall'accordo, con sottomissione di promo digitali agli addetti ai lavori (webzine, riviste, radio, media), monitoraggio delle pubblicazioni delle recensioni, richiesta di interviste, così come previsto dai tradizionali accordi di management.
Naturalmente la band potrà sempre decidere di stampare per suo conto anche delle copie fisiche, per esempio da vendere ai concerti, a prezzi convenienti grazie ai nostri accordi con gli stabilimenti, senza che Spider Rock richieda provvigioni o percentuali sul venduto, e garantendo a proprio nome gli espletamenti SIAE, che normalmente producono un rientro economico.
Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarci!
Queste le release fino ad oggi pubblicate da Spider Rock Promotion e distribuite digitalmente:
|